Ma entriamo nello specifico. Ho indicato "Mediaworld" nel titolo della recensione perchè pare che questo modello lo venda soltanto questa catena di negozi, quindi suppongo che sia un prodotto commissionato proprio da Mediaworld a qualche produttore cinese.
Si tratta di un compatto (ormai li fanno solo così, anche i cavi di alimentazione sono più corti di 1 metro, non arrivando nemmeno alla presa di corrente

Cominciando dai pregi, posso dire che l'OK ODR 1170-T2 si lascia apprezzare per la presenza sul frontale di un display e dei pulsanti fondamentali per utilizzarlo senza telecomando. Un'altra caratteristica encomiabile che avevo già visto su altri modelli (ormai i firmware per tali prodotti saranno due o tre in tutto, usati su centinaia di modelli di marche diverse), è quella dell'OSD che mostra l'avanzamento del programma televisivo, proprio come se si trattasse di un videoclip. In questo modo, facendo zapping, sapremo a colpo d'occhio se il programma è appena iniziato o se stà invece per finire.
Ma i pregi, praticamente, finiscono qui!
Tutti i tasti del telecomado accettano soltanto un input alla volta quindi, se vogliamo alzare o abbassare il volume, non possiamo semplicemente tenere premuto il tasto apposito... no, dobbiamo premerlo tante volte quante sono gli "step" di cui vogliamo variare il volume!
Alcuni tasti del telecomando, poi, entrano in conflitto con altri dispositivi, come il televisore stesso o i vari box multimediali che si usano per registrare programmi televisivi o per vedere video digitali. Questo, purtroppo, mi è capitato con praticamente TUTTI i decoder che ho provato negli ultimi mesi, mentre i vecchi decoder che avevo non hanno MAI presentato questo problema.
Tornando al firmware, devo purtroppo riportare che appare decisamente instabile: se spostate un canale televisivo, dopo qualche giorno, questo torna da solo alla posizione che aveva prima; se fate zapping troppo velocemente potrete ritrovarvi con lo schermo nero e, almeno una volta, il decoder si è proprio impallato, costringendomi a spegnerlo e riaccenderlo; non esiste la possibilità di impostare l'ora, nonostante ci sia una impostazione "manuale" dell'orologio, che non serve assolutamente a nulla; negli ultimi giorni, sulle reti mediaset, mi compaiono i sottotitoli del teletext e non c'è verso di disattivarli, perchè quando lo spegnete e lo riaccendete, eccoli che tornano a schermo!
Una funzionalità decisamente utile è quella di poter leggere file multimediali attraverso la porta USB presente sul frontale: devo dire che questo OK ODR 1170-T2 digerisce quasi ogni formato di video digitale che si può provare a riprodurre... peccato che proprio per i video digitali non compaia la barra di avanzamento che invece compare quando si guarda la TV!
Se vi state chiedendo se attraverso la porta USB si possano anche registrare i programmi televisivi, vi dico subito di no; io ne ero al corrente, per cui non posso dirmi contrariato per questo, ma è vero che allo stesso prezzo si trovano altri modelli che oltre a riprodurre video, registrano anche.
In conclusione: ho deciso di tenermi questo OK ODR 1170-T2 perchè ero stanco di restituire decoder digitali (ne ho provati altri 4 prima di questo) ma, da tutti i punti di vista, questo decoder è inferiore al decoder "Easy One" che acquistai 10 anni fa allo stesso prezzo in un Discount. E' anche vero che potrei dire la stessa cosa di TUTTI i nuovi decoder che ho provato (Digiquest, Telesystem, Danystar etc.). Traetene voi le vostre conclusioni, ma se avete un vecchio decoder funzionante, io me lo terrei stretto...