Strumenti necessari:
1. OSNBTOOL
2. ITSUTILS
3. IMGFS TOOL
4. Una cucina strutturata, quella del trinity è perfetta….
5. Una cucina, per rom cinesi, basata su OSNBTOOL (inserita quella del T3238+)
6. Una ROM originale, possibilmente inglese del nostro telefono
7. Una pazienza infinita, perché ci sarà da fare cose noiosissime e lunghe, ma necessarie

Riunisco tutte le utilità in un pacchetto, per comodità:
http://www.woofiles.com/dl-198379-QOTkS ... naFull.rar
La password dell'archivio è:
- {L_CODE}: {L_SELECT_ALL_CODE}
www.chinafonini.it
Bene, siamo quasi pronti per iniziare.
Decomprimete gli archivi, cosi come sono, possibilmente sotto C:\
Sarà più facile trovarli e lanciare comandi da shell DOS.
Prendiamo a esempio la cucina per il T3238 basato su processore Marvell PXA 310:
T3238+_kitchen.
La prima cosa da fare, e copiare la ROM nella directory T3238+_kitchen.
Poi, se il file si chiama smart.upr, va rinominato in rom.upr.
Ora lanciamo il primo Primo.BAT quello da 1Kb
Cominceranno una serie di operazioni, in una finestra dos, a un certo punto vedrete una schermata
contenente lo "start address" che è univoco per le ROM di ogni modello di telefono

nel caso della finestra che vedete qui sopra lo start address è 0x00363600 (questo è di una rom per HTYA858)
prendetene nota, vi servirà in seguito!!
Intanto la batch, continuerà a lavorare, ci sarà un momento più lungo in cui scrollerà rapidamente una montagna di dati……non vi preoccupate

Finita questa parte, sullo schermo avrete un momento di pausa….

Non chiudete la finestra dos, nel frattempo….lasciatela li…..

Nella cartella della cucina, avremo diversi file nuovi, con estensioni NB e NB0, non tocchiamoli!!!
In fase di ricompilazione serviranno per ricostruire la rom.
Ora fate una copia della cartella DUMP da tenere di riserva in caso di problemi
Date invio e fate terminare il processo, dalla cartella DUMP ricaveremo due nuove cartelle "OEM" e "SYS"
apriamo una parentesi, le rom si dividono in due categorie, quelle che una volta decompilate sono "strutturate" e quelle "non strutturate"
cosa cambia?
Rom strutturata è quella ROM che definirei perfetta, che alla fine di tutti i processi ci rilascerà due cartelle "OEM" e "SYS" che contengono
tutti i dati, i programmi, i pacchetti extra e le registry ben divise e facilmente elaborabili tramite kitchen tipo la Ervius di cui parleremo più avanti.
Rom non strutturata è la Rom già personalizzata e bloccata dallo sviluppatore, alla fine del processo rilascia una sola cartella "SYS" ma praticamente vuota, poiché non riesce a ricostruire tutti i percorsi e i link del registry.
In queste ROM dovremo necessariamente lavorare solo sulla cartella DUMP e ricostruirle con un altro tipo di kitchen di cui parleremo più avanti
Diamo per scontato che la nostra rom sia di tipo strutturato

Cambiare lingua alla nostra ROM personalizzata:
ROM STRUTTURATA
Nella cartella, avete anche un file che si chiama XIP.BIN.
Aprite la cartella XIPTOOLS e copiamoci il file XIP.BIN


Lanciate "xipport.exe"

Ora, ciccate su dump xip.bin.
Dopo pochi secondi avrete una cartella "OUT"

Aprite, la cartella OUT.
Al suo interno ci sono altre cartelle

quello che ci serve è nella cartella "FILES" e "MODULES", dobbiamo copiare TUTTI i file delle due cartelle nella cartella ROM > XIP
Che si trova nella root della cucina.
Questi, servono per "ricompilare" l'immagine una volta terminate le operazioni con la trinity
Kitchen.
Poi, copiate "boot.rgu" e "boot.hv" nella cartella ROM>XIP della T3238 Kitchen, mi raccomando è importante!!!!
Nota:
In questi due file di registro, sono contenuti i dati avvio del telefono, possiamo modificarli anche a mano,
facendo tanta attenzione, con CeRegEditor (contenuto nell'archivio linkato in precedenza)


Ci siamo????
Spero di si…..
Per il momento qui, abbiamo finito, dobbiamo copiare un po di cose nella "cucina trinity"
per proseguire.
TRINITY KITCHEN:

Bene, apriamo la cartella della nostra trinity kitchen, mantenendo un'altra finestra con l'altra cucina aperta….
Ora, dobbiamo copiare un po di cose qui dentro……se troverò il tempo necessario, cercherò di automatizzare questi passaggi….ma per il momento dobbiamo lavorare di copia - incolla

Prendete la cartella "dump" salvata in precedenza e copiatela nella cartella "temp"
Ora, copiate le cartelle OEM e SYS sulla root della trinity kitchen.
Poi, dalla cucina 3238+, prendiamo tutti i file delle cartelle FILE e MODULE contenute nella cartella OUT e li copiamo in
ROM > XIP
Ci siamo??????????
Beh, non dite che non ve l'avevo detto, ci vuole pazienza!!!!!
Perché, ora utilizziamo questa kitchen???
Perché la sua ricompilazione del registry e dei file .dsm (chiavi di registro dei vari programmi)
è molto più precisa di quella della kitchen cinese.
Bene, lanciamo il programmino:


Adesso, in alto ci sono due linguette, per la prima parte stavamo su:
package_tool
ora passiamo su BuildOS.
Nelle opzioni in fondo, togliamo la spunta a "execute create rom xxx..bat"
Mettete la spunta invece su "del duplicate found"
Ora cliccate su LOAD ROM.

in basso a sinistra, il penultimo pulsante riporta la scritta:
extract OLD LANG.
Cliccateci sopra, estrarra dalle cartelle OEM e SYS tutti i file inglesi o cinesi della lingua presenti.
Ora, nella trinity è apparsa una cartella LANG_OLD contenente tutti i vecchi file mui.
Create una cartella LANG_NEW e buttateci dentro il contenuto di uno degli ZIP che vi posto
Copiate quello della versione di rom che utilizzerete, WM6.1 o WM6.5.
Tornate sulla schermata della cucina e cliccate cu "insert NEW LANG"
In automatico la cucina di ervius, vi inserirà al posto giusto tutte le mui italiane, modificherà l'initflashfiles.dat
e le chiavi di registro relative alla lingua.
Questo ci risparmia tantissimo tempo

Poi cliccate sulla freccia verde (GO) e lasciate lavorare il programma, se tutto è andato bene, abbiamo ora
corretto tutte le chiavi di registro che si sono spostate, inevitabilmente durante i movimenti delle cartelle MUI.
Chiudiamo il programmino, e apriamo la cartella temp.
Ricopiamo la cartella DUMP nella cucina del 3238+ (si…lo so che palle…)

T3238+_kitchen
Dunque, qui abbiamo il nuovo DUMP, copiato dalla trinity kitchen,
OEM e SYS originali
e nella cartella ROM > XIP
boot.rgu e boot.hv
ci siamo?????
Dobbiamo lanciare il comando DMP2PKG che si trova nella cartella TOOLS sulla cartella DUMP
Per riottenere le cartelle OEM e SYS con le nuove impostazioni.
Questo passaggio è un pochino impicciato fate attenzione.controllate nella cartella dump se ci sono le due cartelle
OEM e SYS, apritele e verificate che siano piene.
Ora uscite da qui e cancellate OEM e SYS vecchi che stanno nella cartella della t3238 kitchen
Rientrate nella cartella dump e copiate sulla root della kitchen le cartelle OEM e SYS nuove.
Ci siamo????
Su dai che abbiamo quasi finito

Lanciamo mybuildos

Anche qui clicchiamo sulla freccia verde e aspettiamo pazientemente la prima parte della ricompilazione.
Se non ci saranno errori, al termine del lavoro nella cartella della kitchen, troverete una cartella "temp"
BENE!!!
Abbiamo quasi finito


Clicchiamo con il tasto destro sul file .bat, da 2Kb e clicchiamo su edit, si aprirà un notepad con le righe di comando
del batch:
- {L_CODE}: {L_SELECT_ALL_CODE}
@echo off
SETLOCAL
@rem Setting up the workspace...
call setenv.bat
@echo Enterring the Workspace and ready to start...
cd %_ROOT_FOLDER_%
cd temp
copy ..\tools\WMReloc.exe
WMReloc.exe -gdump -lWMReloclog2.txt
cd ..
MOVE /y .\temp\dump .\dump
RMDIR /s /q .\temp\
@echo Clearing before starting the process...
REM del ROM.BIN
REM del imgfs_*.*
@echo Building the IMGFS partition from dump data...
ImgfsFromDump.exe ROM.BIN ROM_NEW.BIN
:IMG
@echo Inserting the updated xip to the OS image...
osnbtool.exe -c ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB 1 XIP.BIN
@echo Inserting the updated IMGFS partition to the OS image...
osnbtool.exe -c ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW 2 ROM_NEW.BIN
@echo Processing the EXTRA of the OS.NB...
osnbtool -extra ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.NEW
@echo Compress the NB0 OS image to the BIN...
osnbtool -2bin ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.NEW.EXA 0x121200 -cutheader
@echo Padding the BIN file to the original size.
call FileSizeCalc.bat ROM.UPR ROM.UPR.Header ROM.UPR.Footer ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.NEW.EXA.BIN
padcut.exe ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.NEW.EXA.BIN ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.NEW.EXA.BIN.PAD 0 %_FSIZEDIFF_% -p0x0
@echo Trying to processing the splash screen...
call Splash.bat
@echo Merging the HEADER OS FOOTER and form the total UPR file...
copy /b ROM.UPR.Header + ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.NEW.EXA.BIN.PAD + ROM.UPR.Footer ROM_NEW.UPR
@echo Clearing intermediate files:
del ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.*
RD /s /q .\dump\
@echo Exiting the Workspace...
cd ..
:DONE
@echo Done!
@echo ROM created! Enjoy!
@echo http://www.chinafonini.it
pause
ENDLOCAL
@echo on
A noi interessa questa riga:
osnbtool -2bin ROM.UPR.BIN.NB0.OS.NB.NEW.NEW.EXA 0x121200 -cutheader
Controllate che lo start address corrisponda al nostro (ricordate, ne abbiamo preso nota all'inizio!!)
Se è uguale, potete chiudere il file.
Altrimenti, sostituite il valore in blu, con quello che abbiamo estratto dalla nostra ROM.
Salviamo semplicemente il file, non utilizzate il "salva come", solo "salva" normale!!!
A questo punto, ciccate sul .bat e aspettate pazientemente


Al termine avremo un file ROM.UPR, nuovo di zecca, rinominatelo in SMART.UPR
e caricatelo con la procedura che già conoscete.
In bocca al lupo!!!!!



NOVITA' :
Devo ringraziare di cuore, l'amico PAIURA, che con tanta pazienza ha tradotto le indicazioni del manuale (nella vecchia versione) in un programma che automatizza tutto, lasciandoci pochi passaggi da fare a mano!!!!!!!!!!!!!!!!
Il programma si chiama CREA, basta seguire le indicazioni a schermo e avere pazienza.
Questo non vi esonera dallo studiare questo manuale, perché l'utilizzo della trinity kitchen rimane "manuale"
Quindi, in quella sezione, dovete sapere quello che fate.
CONTINUA...