
E' da un bel po' di tempo che non partecipo alle discussioni sul forum anche se, di tanto in tanto, mi sono trovato più che volentieri a passare per questo splendido portale.
Due anni fa mi registrai perchè ero stato stuzzicato da uno dei tanti cloni dell'iphone con sistema operativo Android (il Cect W008). Quel dispositivo fece una brutta fine purtroppo: lo dimenticai sul sedile dell'auto, esposto al sole, in piena primavera palermitana e in pieno mezzogiorno per un paio di ore; quando lo andai a riprendere, un messaggio di errore sul display segnalava una temperatura critica della batteria (quando raccolsi il telefono, mi scottai!) e, una volta spento e fatto raffreddare...non si accese più

Ad agosto dello scorso anno decisi di prendere un altro terminale made in China, sempre con sistema operativo Android: il Cubot GT99. Devo ammettere di avere avuto un'esperienza decisamente positiva con quello smartphone, aveva giusto un paio di difetti tutto sommato non molto rilevanti; tuttavia l'ho trattato male, MOLTO male (ha preso tante di quelle botte che nemmeno Rocky...), e ieri mattina mi ha abbandonato all'improvviso arrecandomi un danno notevole (ho perso un numero molto importante che ho seriamente rischiato di non recuperare).
Urgeva un nuovo dispositivo, la cui prerogativa essenziale era (purtroppo) il supporto Whatsapp. Con un budget lievemente inferiore a 100€, l'unico smartphone valido di cui mi sarei fidato sarebbe stato il Nokia Lumia 520 (anche se avrebbe consumato tutti i miei risparmi, cosa che mi avrebbe certamente reso molto triste). In questi mesi, ogni qualvolta mi sia capitato di passare dal MediaMondo, ho sempre messo mano sui Nokia Asha in esposizione (solo quelli con tasttierino numerico), ed ogni volta che li provavo i miei commenti in real-time erano sempre (più o meno) i seguenti: "Guarda un po', il tastierino numerico! Non uso un cellulare con tastiera fisica da più di 4 anni! Ma perchè ero passato ad un full touch? Cosa avevo in testa a 17 anni? Sono arrugginito ma pigiare i tasti è, seppur più faticoso, molto più comodo che sbattere le dita contro del vetro"; "Guarda con che facilità riesco a comporre i numeri di telefono che conosco a memoria! Niente menù strani, niente dialer da caricare...devo soltanto digitare e telefonare. Ma quanto è comodo?"; "Toh, ma guarda un po tè: posso associare ad ogni lato del pad direzionale un'azione predefinita. Premendo un solo tasto posso accedere agli applicativi che più frequentemente sono solito consultare"; "Ma guarda, è leggerissimo! Non pesa nemmeno 100 grammi! E poi è piccolino, non dà impaccio in tasca"; "Talèèèèèè (esclamazione che indica immenso stupore nel nostro dialetto) !!! Questo modello ha pure Whatsapp! Chissà come funziona?".
Ecco, e proprio questo dubbio mi ha impedito per parecchio tempo di acquistare un s40 di ultima uscita. Non essendo smartphone e,di conseguenza, non essendo dispositivi alla moda, le recensioni sul web sono molto poche e molto approssimative. Riguardano soprattutto (e giustamente) la parte telefonica, ma accidenti...il dispositivo è predisposto anche per tante altre connettività, possibile mai che nessuno le abbia mai provate e abbia fatto dei test seri (come, ad esempio, sulla durata della batteria con connessione dati perennemente attiva, considerata l'assenza del wi-fi su moltissimi dispositivi)? No, nessuno li ha fatti. Vengono mostrate le potenzialità della fotocamera (wow, compro un Nokia Asha proprio per vantarmi con gli amici della fotocamera...al diavolo la mia Reflex!


Ieri ho rotto gli indugi: mi serviva un dispositivo per comunicare, oltre che tramite i servizi telefonici classici, anche tramite email e whatsapp. Essendo cliente Tre, ho purtroppo dovuto scartare a priori il Nokia Asha 206 (che, tra tutti quelli che ho provato, era senza ombra di dubbio il più comodo...un tastierino numerico davvero lodevole) e volendo contenere la spesa ho acquistato il Nokia Asha 208 (65€, versione mono sim), preferendolo allo smartphone Lumia 520. I commessi del negozio a cui chiedevo lumi riguardo la durata della batteria con i dati attivi mi guardavano perplessi, i loro occhi sembravano dirmi "questo qui è un co


E anche in famiglia i commenti relativi al mio nuovo acquisto non sono stati molto gentili

Ma sinceramente, non me ne importa molto. Le prime 24 ore di convivenza con questo feature phone sono state gratificanti: ho inserito la batteria (chiaramente poco carica), ho subito attivato i dati ed ho
-effettuato l'aggiornamento dei software pre-installati
-scaricato e installato il feed-reader
-testato con intensità whatsapp (anche per quanto l'upload di file multimediali e registrazioni vocali)
-effettuato una telefonata dalla durata di circa 30 minuti (sempre con i dati attivi)
Il cellulare si è spento dopo un'ora e mezza circa; a ricarica completata, ho continuato a smanettarci. Ho:
-scaricato e installato opera mini
-effettuato l'aggiornamento del firmware
-scaricato e installato facebook e facebook messenger
-scaricato e installato 2048 (sì, c'è anche per s40!

-impostato la sincronizzazione con l'account di phonecopy (è un servizio che ho scoperto ieri, lo recensirò per bene non appena avrò capito come sfruttarlo al meglio) in modo da poter avere tutti i contatti salvati su gmail anche in questo terminale
-configurato il cellulare con Nokia PC Suite (sono riuscito a configurarlo solo tramite bluetooth).
-provato la radio (ascolto di circa 10 minuti)
-impostato il client mail
Ho usato il terminale intensivamente per queste operazioni dalle 19:05 alle 23:30, senza mai posarlo. Per mezz'ora il telefono ha anche scambiato dati via bluetooth col mio PC. Mentre ci smanettavo, rispondevo assiduamente alle conversazioni su whatsapp e facebook messenger. Chiaramente, connessione dati attivata.
Alle 23:30, dopo aver impostato la sveglia, ho posato il telefono (acceso e con connessione dati attiva) sulla scrivania. L'ho ripreso in mano stamattina alle 8, e dalle 8 alle 8:35 ho risposto ad alcune conversazioni su whatsapp e facebook e mandato un SMS. Alle 8:35, si è scaricato.
Un' autonomia quindi di 12:30 ore con profilo dati (necessariamente ad alta velocità, considerato l'operatore) SEMPRE attivo, di cui 5 ore ad uso intensissimo.
E' ancora presto per tirare delle conclusioni, ma sono abbastanza ottimista. Infatti l'utilizzo che ne ho fatto fino ad ora era volto semplicemente a stressare per bene il dispositivo per avere un'idea generale sulla qualità della batteria (che, per chi non lo sapesse, è di 1020 mAh), ed è MOLTO (ma VERAMENTE MOLTO) lontano dall'utilizzo che io ho sempre fatto dei miei smartphone nel quotidiano (non sto mica connesso a messaggiare tutto il giorno...ho anche altro da fare nella vita, per esempio mi dovrei laureare). La connessione dati la lascerei disattivata quando guido e quando studio. Il telefono lo tengo sempre spento durante la notte e quando sono a lezione all'università. Non sto lì a controllare le notifiche di Facebook ogni due minuti, la mia vita non passa da un social network. Pertanto, per quelle che sono le mie esigenze, ritengo di aver fatto una buona scelta.
Una menzione la merita il comparto audio, nettamente superiore a quello di cui erano provvisti gli smartphone che ho posseduto negli ultimi due anni.
Non mi ritengo in grado di fornire delle recensioni obiettive, mi limiterò a fornire periodicamente quelle che sono le mie impressioni derivanti dalla mia personale esperienza con questo dispositivo, sperando di poter essere d'aiuto a chi è interessato a questo tipo di terminali ma è troppo timoroso e dubbioso per "rischiarne" l'acquisto.
Spero di riuscire ad arricchire il thread anche con fotografie e tutorial che possano aiutare gli utenti ad apprendere quelle che sono le potenzialità del dispositivo (che, posso assicurarvi, sono veramente molto più grandi di quel che si possa pensare)